I bandi pubblicati nella presente pagina (i quali sono meno della metà di quelli presenti in ambito europeo e nazionale) non sono da considerare esaustivi o sufficienti al fine di adottare decisioni, né possono altresì essere sostitutivi della consulenza professionale.
SVILUPPO NEL CAMPO DEGLI AUTOBUS ELETTRICI - BANDO INVITALIA
SVILUPPO NEL CAMPO DEGLI AUTOBUS ELETTRICI - BANDO INVITALIA
Bando in linea con la M2C2I5.3 del P.N.R.R., finalizzato alla rivoluzione verde e alla digitalizzazione degli autobus e dei veicoli elettrici.
Beneficiari
Tutte le imprese con sede in Italia, purchè sane ed in regola con gli obblighi contributivi (DURC).
Tipologia di investimenti
ottimizzazione dei sistemi di trazione elettrica;
produzione di sistemi di alimentazione elettrici e digitali;
produzione di nuove tecnologie applicate al trasporto pubblico;
standardizzazione e industrializzazione dei sistemi di rifornimento e di ricarica;
sensori e sistemi digitali per la guida assistita, per la sicurezza, compresi i componenti per il monitoraggio continuo e la manutenzione predittiva.
Finanziamenti
Misto tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato fino al 75% delle spese ammissibili. In ogni caso il progetto totale di investimento dovrà essere compreso tra 1 e 20 milioni di €.
Domande
RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DI CRISI INDUSTRIALI - BANDO MISE
RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DI CRISI INDUSTRIALI - BANDO MISE
Bando pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico per richiedere i finanziamenti finalizzati al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e allo sviluppo imprenditoriale delle aree colpite da crisi industriale e di settore.
Beneficiari
Società di capitali in regime di contabilità ordinaria e non classificate come imprese "in difficoltà".
Tipologia di investimenti
- programmi di investimento produttivo;
- programmi di investimento per la tutela ambientale;
- progetti per l’innovazione di processo (fino al 40% degli investimenti ammissibili);
- progetti per l’innovazione dell’organizzazione (fino al 40% degli investimenti ammissibili);
- progetti per la formazione del personale (fino al 20% degli investimenti ammissibili);
- progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, a condizione che i punti 1. e 2. prevedano un progetto di spesa maggiore di 5 mln di €.
Finanziamenti
- Finanziamento agevolato (massimo di 10 anni);
- Contributo in conto impianti;
- Contributo alla spesa.
Il totale dei tre finanziamenti non potrà coprire oltre il 75% delle spese ammissibili.
Domande
BANDO MISE - BLOCKCHAIN E ARTIFICIAL INTELLIGENCE
BANDO MISE - BLOCKCHAIN E ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Bando pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
Settori prioritari
industria e manifatturiero
sistema educativo
agroalimentare
salute
ambiente ed infrastrutture
cultura e turismo
logistica e mobilità
sicurezza e tecnologie dell’informazione
aerospazio
Finanziamenti
Le spese ed i costi ammissibili devono essere non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 2 milioni di euro.
Domande
- Compilazione della domanda: dal 14 settembre 2022;
- Invio della domanda: dal 21 settembre 2022.
FONDO IMPRESE CREATIVE
FONDO IMPRESE CREATIVE
Bando Invitalia rivolto alle micro, alle piccole e alle medie imprese creative con sede in tutte le regioni italiane. Possono presentare domanda di finanziamento anche le persone fisiche, a condizione di costituire una nuova impresa creativa dopo l'ammissione alle agevolazioni.
Beneficiari
- MPI e PMI creative su tutto il territorio nazionale;
- MPI e PMI non creative che partecipano a progetti con imprese creative;
- Persone fisiche che vogliono costituire un’impresa creativa, purché avvenga entro 60 giorni.
Spese finanziabili
Le spese finanziabili rientrano nelle seguenti categorie:
- impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- componenti hardware e software
- brevetti, marchi e licenze
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile
Il Fondo finanzia all'80% progetti fino a 500.000 euro, da realizzare in 24 mesi.
Le agevolazioni si differenziano in:
- Finanziamenti agevolati a tasso zero (fino al 40% della spesa ammessa);
- Contributi a fondo perduto (fino al 40% della spesa ammessa).
Domande
- Compilazione della domanda: dalle 10.00 del 20 giugno 2022;
- Invio della domanda: dalle 10.00 del 5 luglio 2022.
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
Bando Invitalia per favorire la trasformazione delle imprese e superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica. L'obiettivo è quello di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici più competitivi e favorire la crescita sostenibile.
Beneficiari
PMI su tutto il territorio nazionale:
a) regolarmente costituite, iscritte e “attive”;
b) non in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
c) non in difficoltà al 31 dicembre 2019;
d) in regime di contabilità ordinaria con almeno due bilanci approvati e depositati;
e) in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola in relazione agli obblighi contributivi;
f) che hanno già restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
g) che non hanno effettuato nei 2 anni precedenti una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento.
h) che non si trovano in una delle situazioni di esclusione previste dall’art. 5, comma 2, del DM 10 febbraio 2022.
Agevolazione
Le agevolazioni avranno una suddivisione regionale, in particolare:
- per le regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, il contributo massimo è pari al 60% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 50% per le imprese di media dimensione;
- per le regioni Basilicata, Molise e Sardegna, il contributo massimo è pari al 50% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 40% per le imprese di media dimensione;
- per le regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, il contributo massimo è pari al 35% per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione.
Domande
- Compilazione dalle ore 10.00 del 4 maggio 2022;
- Invio dalle ore 10.00 del 18 maggio 2022.
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO PER GIOVANI E DONNE
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO PER GIOVANI E DONNE
Riapertura straordinaria del Bando uscito nell'anno 2020. Nuova dotazione di 150 milioni di euro come previsto dal Decreto Direttoriale Mise - Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI).
Beneficiari
Società costituite da non più di 60 mesi con compagine sociale composta per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni o da donne.
Persone fisiche, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Agevolazione
Finanziamento a tasso zero della durata massima di 10 anni ed un contributo a fondo perduto non superiore al 20% (o 15%) della spesa ammissibile. Massimale finanziamento € 1.500.000 (€ 3.000.000) al netto di iva per le imprese costituite da non più di 36 mesi (da più di 36 mesi).
Settori finanziabili
Finanziabili programmi di investimento nei settori del turismo, produzione di beni nell'industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, commercio di beni e servizi.
Spese finanziabili
- Opere murarie e assimilate;
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuove di fabbrica;
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione;
- Acquisti di brevetti;
- Consulenze specialistiche;
- Oneri notarili;
- Spese circolanti (personale, affitti, acquisto materie prime, ecc.)
Domande
Dal 24/03/2022 alle ore 12:00 fino ad esaurimento fondi.
FINANZIAMENTI PER LIQUIDITA' SCORTE E INVESTIMENTI
Beneficiari
- Società di capitali (Srl o Spa);
- Cooperative, Consorzi e altre società di capitali;
- Società di persone (Sas e Snc);
- Imprese individuali;
- Ss agricole.
Saranno ammesse le aziende di tutto il territorio nazionale purchè il fatturato resti sopra la soglia minimale di € 200.000 per le società di capitali e di € 500.000 per le società di persone.
Agevolazione
Finanziamenti da 100.000 € a 5.000.000 € regolati in base al fatturato dell'azienda richiedente.
La durata potrà variare da 6 ad 8 anni, in ogni caso con 1 anno di pre-ammortamento.
Domande
A sportello.
MISE - SOSTEGNO ALL'INDUSTRIA CONCIARIABANDO INVITALIA
BANDO INVITALIA
Beneficiari
Imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.
Agevolazione
Contributo a Fondo Perduto compreso tra 50.000 € e 200.000 €.
La soglia massima delle spese ammissibili si innalza a 500.000 € per progetti integrati di distretto che presentano determinate caratteristiche, ancora da definire.
Domande
Bando in pubblicazione.
MINISTERO DEL TURISMO -
SOSTEGNO ALLE IMPRESE TURISTICHE
SOSTEGNO ALLE IMPRESE TURISTICHE
- Imprese alberghiere;
- Strutture agrituristiche;
- Strutture ricettive all'aria aperta;
- Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale;
- Stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici;
- Parchi tematici.
Agevolazione
Contributo in credito d'imposta fino all'80% delle spese sostenute nell'intervallo compreso tra il 7/11/2021 e il 31/12/2024.
A questo si aggiunge un ulteriore contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute con tetto massimale di 100.000 €.
Domande
Fino al 31/12/2024.
MEDIOCREDITO CENTRALE
FINANZIAMENTI PER PMI
FINANZIAMENTI PER PMI
Il bando è destinato alle società finanziariamente sane, attive da almeno 24 mesi, con due bilanci depositati e un fatturato di almeno 500.000 €.
In particolare il finanziamento interessa le seguenti forme giuridiche:
- Società di capitali: Srl o Spa.
- Società di persone: Snc o Sas
- Società cooperative o consorzi.
Agevolazione
Finanziamenti con concessione di garanzia gratuita dal MCC a partire da € 100.000 fino ad
€ 2.000.000.
La durata è fissata a 7 anni con un anno di pre-ammortamento.
I tassi d'interesse saranno calcolati in base alla classe di rating del richiedente.
Domande
A sportello.
CASSA DEPOSITI E PRESTITI - LIQUIDITA' PER GRANDI AZIENDE
Imprese italiane con fatturato maggiore o uguale a € 50.000.000 che hanno avuto un danno dimostrabile di almeno il 10% a causa dell'emergenza coronavirus.
Agevolazione
Finanziamenti in collaborazione tra CDP e sistema bancario per cifre comprese tra € 5.000.0000 e € 50.000.000.
Le condizioni del finanziamento rispetteranno la classe di rating dell'azienda interessata.
Domande
A sportello.
BANDO MISE PER L'ECONOMIA SOCIALE
- Imprese sociali costituite in forma di società;
- Cooperative sociali e consorzi con qualifica di imprese sociali;
- ONLUS.
Agevolazione
Copertura delle spese fino all'80% di cui:
- 70% in un finanziamento agevolato fino a 10.000.000 € con tasso d'interesse dello 0,5% e della durata massima di 15 anni, con pre-ammortamento fino a 48 mesi.
- 30% in un finanziamento bancario della stessa durata con una banca aderente alla Convenzione Ministero-ABI-CDP.
Domande
A sportello.
BANDO MISE - COOPERATIVE NAZIONALI
Bando per agevolare la partenza e lo sviluppo di società cooperative nazionali di ogni settore economico.
Beneficiari
Tutte le società cooperative regolarmente iscritte al registro delle imprese, di ogni settore economico e in tutto il territorio nazionale.
Agevolazione
Finanziamenti fino a 2.000.000 € a tasso zero della durata massima di 10 anni. E' possibile richiedere un pre-ammortamento fino a 36 mesi.
Domande
A sportello.
FONDO IMPRESA DONNA
Operativo il Fondo Impresa Donna che mira a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
Beneficiari
- Imprese individuali la cui titolare è donna;
- Cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie;
- Società di capitali con quote e componenti del CdA per almeno due terzi al femminile;
- Lavoratrici autonome.
Agevolazione
Finanziamenti con massimali di 250.000 euro per le nuove imprese e 400.000 euro per imprese già esistenti. In particolare:
- contributi a fondo perduto per avviare imprese femminili;
- finanziamenti a tasso zero o agevolati;
- incentivi nella misura massima dell’80% della media del circolante degli ultimi 3 esercizi;
- percorsi di assistenza tecnico-gestionale per attività di marketing e di comunicazione;
- investimenti nel capitale tra le start-up innovative e le PMI innovative.
Domande
Bando esaurito
GRANDI IMPRESE IN TEMPORANEA DIFFICOLTA'
Bando rivolto alle grandi imprese che si trovano in temporanea difficolta' a causa della crisi economica da Covid-19. L'obiettivo del bando è quello di consentire di proseguire la propria attivita'.
Beneficiari
Imprese nazionali in situazione di temporanea difficolta' finanziaria, ma che presentano prospettive di ripresa dell'attivita'.
Agevolazione
Finanziamenti agevolati fino a € 30.000.000, incrementabili a condizione che partecipino le proprie regioni di appartenenza.
I finanziamenti saranno concessi entro il 31/12/2021 ed avranno durata 5 anni.
Domande
Dal 30/09/2021.
BENI STRUMENTALI IN CREDITO D'IMPOSTA
BENI STRUMENTALI IN CREDITO D'IMPOSTA
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le imprese e i professionisti residenti in territorio statale a prescindere dalla loro forma giuridica.
Agevolazione
Riconoscimento di un credito d'imposta fino ad un massimo del 40% a seconda della natura del bene e della consistenza dell'investimento fino a 10.000.000 €.
Condizioni
Incentivo applicabile agli investimenti in beni strumentali effettuati dal 16/11/2020 fino al 30/06/2023, a condizione che l'ordine venga effettuato entro il 31/12/2022 con relativo acconto di almeno il 20%.
BANDO MISE
SOCIETÀ COOPERATIVE ONLUS
BANDO MISE
SOCIETÀ COOPERATIVE ONLUS
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le seguenti forme di impresa:
1) Imprese sociali iscritte nella sezione speciale delle imprese sociali del Registro delle imprese, purché costituite in forma di società (di persone o di capitali);
2) Cooperative sociali iscritte nella categoria «cooperative sociali» dell’Albo nazionale delle società cooperative del Ministero dello sviluppo economico;
3) Società cooperative con qualifica di ONLUS iscritte nell’Albo nazionale delle società cooperative del Ministero dello sviluppo economico e nell’Anagrafe unica delle ONLUS, presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
Agevolazione
Finanziamento agevolato ad un tasso dello 0,5% e della durata di 15 anni, comprensivo di un preammortamento massimo di 4 anni.
I finanziamenti verranno concessi per coprire l'80% delle spese ammissibili su un programma compreso tra 200.000 e 10.000.000 €, a patto che il programma di spesa sia focalizzato al perseguimento di almeno uno dei seguenti obiettivi:
a) incremento occupazionale di categorie svantaggiate;
b) inclusione sociale di soggetti vulnerabili;
c) raggiungimento di obiettivi volti alla salvaguardia dell’ambiente, del territorio e dei beni storico-culturali;
d) ogni altro beneficio derivante da attività di utilità sociale in grado di colmare uno fabbisogno all’interno di una comunità.
Domande
A sportello.
BANDO "MISE"
INDUSTRIA TESSILE, MODA E ACCESSORI
BANDO "MISE"
INDUSTRIA TESSILE, MODA E ACCESSORI
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione, di nuova o recente costituzione operanti nell'industria del tessile, della moda e degli accessori che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.
Agevolazione
Contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili su progetti di investimento specifici. Sono ammissibili soltanto i progetti compresi tra €50.000 ed € 200.000, in particolare:
1) finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
2) finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
3) finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
4) ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
5) finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.
Domande
Dal 22/09/2021.
SVILUPPO INDUSTRIALE TURISTICO / TUTELA AMBIENTALE
SVILUPPO INDUSTRIALE TURISTICO / TUTELA AMBIENTALE
Bando che promuove ed agevola progetti di sviluppo di grandi dimensioni, con un tetto minimo di 20 mln di euro.
Il progetto potrà essere realizzato anche da più soggetti in forma di contratto di rete, purché il promotore vi investa minimo 10 mln di euro ed ogni impresa aderente 1,5 mln di euro.
Beneficiari
Tutte le imprese italiane ed estere, in qualsiasi forma giuridica.
Agevolazione
- FINANZIAMENTO AGEVOLATO: fino al 75% delle spese ammissibili;
- CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI
- CONTRIBUTO IN CONTO IMPIANTI
- CONTRIBUTO DIRETTO ALLA SPESA
- PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO
Domande
A sportello.
ECONOMIA CIRCOLARE - BANDO INVITALIA
ECONOMIA CIRCOLARE - BANDO INVITALIA
Bando che promuove ed agevola progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche d'impresa verso modelli che mantengono maggiormente il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riducono al minimo la produzione di rifiuti.
Beneficiari
Tutte le imprese collettive in regime di contabilità ordinaria, con almeno due bilanci approvati e depositati.
Tutte le imprese individuali con almeno due dichiarazioni dei redditi presentate.
Agevolazione
Finanziamenti agevolati fino al 50% delle spese e dei costi ammissibili.
In aggiunta contributi alla spesa nel limite del:
a) 20% per le micro e piccole imprese e per gli organismi di ricerca
b) 15% per le medie imprese
c) 10% per le grandi imprese
Domande
A sportello.
FINANZIAMENTI PER DONNE INATTIVE E DISOCCUPATI
FINANZIAMENTI PER DONNE INATTIVE E DISOCCUPATI
Beneficiari
- Disoccupati di lunga durata cioè coloro che hanno presentato da almeno 12 mesi una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), non sono titolari di un contratto di lavoro subordinato o di partita iva attiva e non fanno parte, in qualità di socio o di amministratore di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.
- Donne inattive cioè non titolari di un contratto di lavoro subordinato o di partita iva attiva e non devono far parte, in qualità di socio o di amministratore di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.
Possono chiedere i finanziamenti imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
a) costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
b) non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
Agevolazione
Erogazione di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da forme di garanzia reale e/o di firma relativi a programmi di spesa inclusi tra i € 5.000 e i € 50.000 rimborsabile in 7 anni con rate mensili posticipate.
Settori finanziabili
Sono ammessi investimenti riferibili a tutti i settori della produzione di beni e servizi (es. Turismo, servizi ricettivi, servizi alla persona, servizi alle imprese, commercio al dettaglio e all’ingrosso, ecc.).
Spese finanziabili
Investimenti materiali e immateriali quali beni mobili (strumenti, attrezzature, macchinari) nuovi di fabbrica, hardware, software, opere murarie;
- Spese in capitale circolante (es. utenze, affitto immobili, costo lavoro dipendente, ecc.
SISMET - FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI E-COMMERCE
SISMET - FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI E-COMMERCE
Beneficiari
Agevolazione
L'agevolazione consiste in:
- Finanziamento che copre fino al 100% delle spese con il limite massimo di € 450.000 per la realizzazione di una piattaforma propria e di € 300.000 per l'utilizzo di un market-place fornito da soggetti terzi e con il limite minimo di € 25.000 in entrambi i casi. Il finanziamento non potrà superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati. La durata del finanziamento è di 4 anni, 1 di preammortamento.
- Fondo perduto pari al 50% del finanziamento fino ad un massimo di € 800.000.
Spese finanziabili
Domande
Le domande possono essere presentate dal 03/06/2021.
FINANZIAMENTI CONTRATTI DI SVILUPPO SETTORE TURISMO
FINANZIAMENTI CONTRATTI DI SVILUPPO SETTORE TURISMO
Beneficiari
- Progetti di sviluppo attività turistiche da realizzare nelle aree interne o per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse;
- Programmi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli che prevedono anche la creazione, la ristrutturazione e l'ampliamento di servizi di ospitalità
Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro:
- Finanziamento agevolato nei limiti del 75% delle spese ammissibili;
- Contributo in conto interessi;
- Contributo in conto impianti;
- Contributo diretto alla spesa.
Settori finanziabili
Sono ammessi investimenti riferibili al settore turistico e ai programmi di trasformazione/commercializzazione di prodotti agricoli che prevedono anche la creazione, la ristrutturazione e l'ampliamento di servizi di ospitalità.
FINANZIAMENTI COOPERATIVE NUOVA MARCORA
FINANZIAMENTI COOPERATIVE NUOVA MARCORA
Beneficiari
Le cooperative devono essere partecipate dal Ministero delle Sviluppo Economico.
AgevolazioneFinanziamenti agevolati di durata non inferiore a 3 anni e non superiore a 10 comprensivi di un periodo di preammortamento di massimo 3 anni a tasso zero, oltre a contributi fino a € 2.000.000 pari al 100% degli investimenti.
Finalità
Agevolare la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di società cooperative di piccole e medie dimensioni appartenenti a tutti i settori.
Domande
Le domande possono essere presentate dal 23/04/2021.
FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI MACCHINARI INNOVATIVI
FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI MACCHINARI INNOVATIVI
Beneficiari
L’agevolazione consiste in contributi in conto impianti e finanziamenti di misure diverse sulla base della tipologia societaria:
- Micro imprese, contributo in conto impianti del 35%, finanziamento del 40%;
- Piccole imprese, contributo in conto impianti del 35%, finanziamento del 40%;
- Medie imprese, contributo in conto impianti del 25%, finanziamento del 50%.
Il finanziamento deve essere restituito senza interessi sulla base di un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate con durata massima di 7 anni.
Attività agevolabili
Sono agevolabili gli investimenti innovativi finalizzati ad aumentare l’efficienza e/o la flessibilità nello svolgimento dell’attività economica in grado di:
- Consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0;
- Favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare attraverso l’applicazione delle soluzioni individuate nel decreto.
Domande
Le domande possono essere presentate dal 27/04/2021.
CREDITO IMPOSTA 4.0 PER FORMAZIONE
CREDITO IMPOSTA 4.0 PER FORMAZIONE
Beneficiari
L'agevolazione consiste nel credito d’imposta pari a:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.
La misura del credito d’imposta è aumentata, per tutte le imprese, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Spese agevolabili
1) Spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
2) Costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
3) Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
4) Spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
SMART MONEY
SMART MONEY
Beneficiari
Possono presentare la domanda di finanziamento anche le persone fisiche, purché costituiscano la società dopo l'ammissione alle agevolazioni.
Agevolazione
1) Investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative. Per questa linea di intervento è previsto un contributo a fondo perduto pari al 100% dell’investimento nel limite complessivo di 30.000 euro.
2) Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati. L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 10.000 euro che può coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
Domande
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 24 giugno 2021.
ISMEA PIU' IMPRESA
IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA
ISMEA PIU' IMPRESA
IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA
Beneficiari
MPI e PMI agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti.
I beneficiari devono inoltre rispettare i seguenti requisiti:
- subentro, per imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana;
- ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.
Agevolazione
Mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60% delle spese ammissibili, nonché un contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
Per le attività di agriturismo e le altre attività di diversificazione del reddito agricolo saranno concesse agevolazioni in regime "de minimis" nel limite massimo di euro 200.000.
Domande
Le domande potranno essere presentate dal 30 aprile 2021.
VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE
VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE
Beneficiari
Micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi e consolidarsi sui mercati esteri.
Possono richiedere il contributo soltanto le MPI manifatturiere con codice Ateco C e con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto concesso in regime “de minimis” fino a 40.000 €, a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore a 60.000 euro.
È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i risultati ottimali sui volumi di vendita all’estero.
Domande
A sportello.
FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
Beneficiari
Possono essere garantite le aziende di micro, piccole o medie dimensioni (PMI), iscritte al Registro delle Imprese, e i professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti ad associazioni professionali iscritte all'apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il DL Liquidità ha previsto anche l’ammissibilità di small mid cap (imprese con un numero di dipendenti fino a 499) e, limitatamente ai finanziamenti fino a 30 mila euro, di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, broker, agenti e subagenti di assicurazione, ed enti del Terzo settore.
Agevolazione
L'intervento è concesso su tutti i tipi di operazioni finalizzati all'attività di impresa sia a breve sia a medio-lungo termine con coperture dall'80 al 100% in relazione all'entità del finanziamento richiesto.
Domande
A sportello.
FINANZIAMENTI PER LIQUIDITÀ ALLE IMPRESE
FINANZIAMENTI PER LIQUIDITÀ ALLE IMPRESE
Beneficiari
I beneficiari posso essere sia le società di capitali come le S.r.l. o le S.p.a. sia le società Cooperative e i Consorzi.
Le condizioni per accedere alle agevolazioni sono:
1) Fatturato minimo annuale di 500.000 €.
2) Almeno due bilanci depositati.
Agevolazione
L'intervento è concesso senza alcun vincolo territoriale, di garanzia o di destinazione e sarà dilazionato in 7 anni con un 1 anno di pre-ammortamento.
L'importo massimo finanziabile è strutturato in relazione al fatturato:
1) Fino a 800.000 € per imprese con fatturato minore di € 3.200.000.
2) Fino a 5.000.000 € per imprese con fatturato maggiore di € 3.200.000.
Domande
A sportello.